L’intervento formativo sarà mirato a:
- sviluppare e diffondere nella scuola un sistema di didattica e valutazione degli apprendimenti per competenze;
- diffondere l'uso di metodologie e strumenti didattici innovativi;
- valorizzare le strategie formative che meglio collegano l’imparare al fare;
- individuare le competenze trasversali e disciplinari sulle quali operare la programmazione didattica;
- potenziare l’utilizzo di strumenti digitali e metodologie didattiche innovative per l’inclusione.
- Docente: Giovanni Barbaria
- Docente: Giovanni Barbaria
- Docente: Fulvio Mesolella
- Docente: Cristiano Tedesco
Scopo del corso è coinvolgere i docenti, e tramite essi l’intera comunità scolastica, in un'attività di formazione e sperimentazione da cui scaturiscano innovazioni adatte a migliorare l'approccio educativo e la didattica delle discipline, creando un momento d'incontro educativo anche nella prassi dell'uso dello strumento informatico, e alla diffusione e sviluppo della cultura digitale nel nostro istituto.
In questo terzo anno si affrontano gli approfondimenti sulla piattaforma Moodle ed altre app ad essa collegabili, utilizzabili in classe come tecnica di gioco (gaming) per l’autoapprendimento, le verifiche e gli approfondimenti.
Il corso è della durata di 25 ore complessive, dii cui 15 in presenza e 10 on-line, queste ultime le svolgiamo prevalentemente nelle classi con i nostri allievi, rendendo anche loro parte della sperimentazione
- Docente: Lucia Campanaro
- Docente: Costanza Capaccio
- Docente: Paola Coia
- Docente: paola compagnone
- Docente: Silvana D'Arminio
- Docente: ornella galietta
- Docente: Biagio Luongo
- Docente: Fulvio Mesolella
- Docente: paola nicastro
- Docente: Antonetta Polino
- Docente: Maria Isabella Sbrocchi
La rubrica come strumento di valutazione autentica